Un programma rivolto a chiunque voglia approfondire e arricchire il proprio Percorso Yoga
ai praticanti Yoga che sinceramente credono e sentono il desiderio di trasmettere e insegnare Yoga per un miglioramento della società in cui viviamo
a chi gia è insegnante Yoga e vuole arricchire il proprio percorso dagli insegnamenti profondi, ricchi e in continua evoluzione di una grande tradizione vivente
nella Nuova Visione di satyananda yoga
ROMA
Studio Yoga & Ricerca Roma
5 dicembre 2020 ore 17-20
Presentazione Programma
aperta a tutti e gratuita
(Per la presentazione è richiesta solo la conferma di partecipazione max entro il 30 novembre)
ASSISI
Antico Monastero San Biagio
3-6 gennaio 2021
Meditazioni per Inizio Anno Nuovo
e
Introduzione
Yoga la Ruota della Vita
Il Ritiro Yoga è aperto a tutti e consigliato a chi vorrà iniziare il Percorso
Roma 5-7 febbraio
1° Seminario
La Storia dello Yoga
PRESENTAZIONE
Il nuovo messaggio ora è quello di iniziare a comprendere lo Yoga, non solo praticarlo ma capire veramente cosa lo Yoga può fare a un essere umano, alla natura umana, alla personalità umana.
Per capire questo bisogna andare indietro nella storia e guardare alle fondamenta dello Yoga così come insegnate da Swami Shivananda e Swami Satyananda. Questo procedimento è stato fatto durante questi ultimi anni dagli insegnanti della tradizione satyanandayoga e ha assunto una forma finale per essere presentato.
Il Percorso "YOGA La Ruota della Vita"
presenta questa innovativa e pionieristica visione dello Yoga per l’epoca a venire.
INTRODUZIONE
Nel 2013 a Munger si è svolto il Convegno Mondiale sullo Yoga per celebrare il Giubileo d’Oro della Bihar School of Yoga e questo ha segnato la fine di un Capitolo e l' inizio del 2° Capitolo nella storia dello Yoga.
Dopo 50 anni di diffusione dello Yoga in tutto il mondo, la Bihar School of Yoga entra nei nuovi 50 anni con una nuova comprensione e approccio.
Questo nuovo approccio sotto la guida e ispirazione di Swami Niranjan sottolinea la futura direzione del Satyananda Yoga, Bihar Yoga.
Nel 1° Capitolo, lo Yoga era visto come un modo per migliorare la qualità del corpo, della mente, delle emozioni e per imparare come meditare per ottenere esperienze interiori e spirituali. Con questa idea lo Yoga è stato diffuso da una parte all’altra del mondo da differenti insegnanti e maestri di diverse tradizioni, per esplorare il corpo, la mente, le emozioni e intravedere la propria natura spirituale.
Come parte di questa diffusione dello Yoga la prima generazione di insegnanti si è focalizzata nel portare la conoscenza dello Yoga nella società secondo i bisogni di quel tempo.
Al culmine di questo Convegno si è percepito che un aspetto della diffusione dello Yoga era stato completato e perciò quel capitolo era terminato.
Il nuovo messaggio ora è quello di iniziare a comprendere lo Yoga, non solo praticarlo ma capire veramente cosa lo Yoga può fare a un essere umano, alla natura umana, alla personalità umana.
Per capire questo bisogna andare indietro nella storia e guardare alle fondamenta dello Yoga così come insegnate da Swami Shivananda e Swami Satyananda. Questo procedimento è stato fatto durante questi ultimi anni dagli insegnanti della tradizione satyanandayoga e ha assunto una forma finale per essere presentato.
Il Percorso "YOGA La Ruota della Vita", presenta questa innovativa e pionieristica visione dello Yoga per l’epoca a venire.
Il Percorso inizierà con l’esposizione delle Origini dello Yoga e i suoi tre distinti periodi di sviluppo nella storia. Sarà descritto il ruolo e il contributo di esponenti di varie branche dello Yoga contestualizzando la comprensione contemporanea dello Yoga.
Ogni Seminario svilupperà un tema specifico attraverso lezioni teoriche e pratiche che inviteranno gli allievi a intraprendere un viaggio alla scoperta di una nuova dimensione dello Yoga.
Saranno esposti i temi classici sulle Branche fondamentali dello Yoga:
Hata Yoga, Raja Yoga e Kriya Yoga considerate lo Yoga esteriore o Bahiranga Yoga
e lo Yoga interiore, espressivo Antaranga Yoga che comprende le 3 branche di Karma Yoga, Bhakti Yoga e Jnana Yoga.
I 3 Yoga esterni o Bahiranga aiutano a gestire i sensi e la mente interattiva.
Gli Yoga interiori identificati come Antaranga, aiutano a gestire gli schemi di comportamento e le caratteristiche della nostra personalità gestendo le influenze sottili che costituiscono chi siamo noi.
L’unione dei due Bahiranga e Antaranga Yoga forma la visione completa dello Yoga così come inteso da Swami Shivananda e da Swami Satyananda. Quando riunite le due metà del Chakra allora la comprensione dello Yoga che pratichiamo nella tradizione satyananda yoga diventa completa.
Questa è stata chiamata la Ruota dello Yoga che da un idea, che fa riflettere e valutare quanto conosciamo di questa tradizione yogica.
ENTRARE NEL FUTURO DELLO YOGA
Questo Percorso sarà un viaggio per ognuno di noi per esplorare le aree sconosciute dello Yoga, comprendere la sequenza e lo sviluppo dello Yoga e realizzare il nostro potenziale.
Questo sarà il nostro umile contributo alla tradizione e all’umanità in generale.
Se possiamo lavorare per realizzare lo Yoga, vivere lo Yoga e passare dai nostri bisogni e desideri individualistici al praticare lo Yoga in modo da poter fare esperienza degli scopi e degli obiettivi definiti dallo Yoga, allora possiamo dire :”Si, sono un sadakha”.
Se non lo fate allora sarete il vostro stesso terapista e nulla più, cercando di trovare un modo per gestire i vostri disturbi e squilibri fisici, psicologici ed emozionali; invece di utilizzare lo Yoga solo come terapia per aiutare voi stessi, usate lo Yoga come un sadhana per evolvere voi stessi.
Adesso è il momento di pensare a come poter utilizzare lo Yoga per divenire migliori, più positivi nella vita e per vivere il cammino yogico.
Il cerchio del primo Capitolo è stato chiuso e iniziamo ora il viaggio nel secondo Capitolo.
Dall' opera immensa realizzata da Swami Shivananda e da Swami Satyananda, seguendo la visione di Swami Niranjan nasce questo Percorso :
YOGA
La Ruota della Vita
Il Percorso avrà la durata totale di 250 ore
riconosciut0 CSEN
Al termine del Percorso completo sarà rilasciato il Certificato 250 ore e tesserino tecnico Csen Istruttore Yoga 1° livello
|